Quantcast
Channel: Alessandro Fusco » Mogliano
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Serie A play-off, la Lazio fatica

$
0
0

Manu contro il Mogliano - foto DAK Come ampiamente previsto, la buona organizzazione conferita da Eugenio al Mogliano ha creato diverse difficoltà alla Mantovani Lazio che vince, 21-15, faticando molto sul prato dell’Acquacetosa. Il bottino di punti (4-1 per i laziali) non mette i ragazzi del duo De Angelis-Jimenez al riparo da pericoli per il ritorno in Veneto, anzi.

A proposito dei due coach-giocatori pare evidente che la decisione di giocare entrambi tutta la partita, o quasi, privi la squadra della necessaria lucidità nella stanza dei bottoni specialmente in partite come quelle dei paly-off, dalla complessa gestione psicologica.

Il regolamento della presente stagione vede tre posti disponibili per la promozione, rendendo la finale per il terzo e quarto posto la vera finalissima della stagione.

Tenuto conto di questo sarebbe necessario gestire le due gare di semifinale con grande attenzione e calcolando fino al centesimo l’utilizzo delle risorse disponibili.

Intanto la Lazio porta a casa la vittoria grazie alle individualità superiori.

In particolare, un paio di break di Carl Manu hanno dato il via alle azioni delle mete biancocelesti di Mannucci (ma non sarebbe meglio per le sue qualità farlo giocare in seconda o terza fase piuttosto che farlo partire così vicino ad una linea difensiva organizzata?) E Nitoglia.

In ogni caso, complimenti al coach Eugenio che ha dimostrato, se ve ne fosse bisogno, che infilare una serie di promozioni e campionati vincenti come quella che vanta lui non può essere un caso.

Nell’altra semifinale bel successo dei catanesi del S. Gregorio, ma lo scarto ridotto e la forza del noceto dicono che il fattore casa della gara di ritorno potrebbe risultare decisivo.

MANTOVANI LAZIO – MOGLIANO RUGBY 21-15 (15-10)
Marcatori: 2 cp Sulpis; 6 Mt Dreyer tr Dreyer; 9 Mt Mannucci; 38 cp Dreyer; 40 Mt Nitoglia tr Sulpis; II° Tempo: 54 Mt Canale; 75 cp Sulpis; 77 cp Sulpis.
Lazio: De Angelis, Sepe, Sulpis, Manu, Molaioli, Gargiullo, Giangrande (78 Gentile), Mannucci, Ventricelli (61 Di laura), Nitoglia, Zamboni (67 Nardi), Siddons, Garfagnoli (46 Pelizzari), Jimenez (70 Fabiani), Cannone. All Jimenez/De Angelis.
Mogliano: D’Aloya, Lambrè, Ceccato, Galleschi (68 Gerotto), Del Bubba, Eigner (64 Endrizzi), Canale, Biasin (73 Cadorin), Simion, Perez Galeone, Minello, Pavanello, Cendron, Pin, Brugnaro (69 Meggetto).
All.: Eugenio
Arbitro: Damasco di Napoli.
Note: Cartellino giallo: al 31 per Garfagnoli.

SAN GREGORIO CATANIA RUGBY – VIBU NOCETO 13-8 (p.t. 10-3)
Marcatori: p.t.: 18’ c.p. Pucciariello (3-0); 21’ meta Lo Faro, tr. Pucciariello (10-0); 37’ c.p. Anversa (10-3); s.t.: 9’ c.p. Pucciariello (13-3); 35’ meta Saccomani (13-8).
San Gregorio Catania Rugby: Faia Pappalardo, Messina, G. Sapuppo, Peralta, Giobbe, Pucciariello, Failla, Doria, Dell’Aria (34’ s.t. S. Sapuppo), Carbone (16’ s.t. Amenta), Taschetta (1’ s.t. Taschetta), Little, Acosta (6’ s.t. Suaria), Lo Faro, Suaria (1’ s.t. Colaiuda). All. Orazio Arancio.
Noceto: Garulli, Passera, Majstorovic, Damiani, Santillo, Anversa, Alfonsi (30’ s.t. Frati), Ferrarini, Di Marco (10’ s.t. Maestri), Delnevo (23’ s.t. Boggiani), Andrews, Roldan (38’ s.t. Minari), Scarparo, Saccomani, Maio (26’ s.t. Singh). All. Filippo Frati.
Arbitro: Dordolo (Udine). Assistenti: Blessano (Treviso) e Lento (Udine); quarto uomo: Nalesso (Treviso).
Note: cartellini gialli: 20’ p.t. Majstorovic, 23’ s.t. Lo Faro. Al 33’ s.t. allontanato dal campo Leone Larini, team manager del Noceto. Calci piazzati e trasformazioni: Pucciariello (SG) 3/5; Anversa (N) 1/3. Spettatori: 800 circa. Punti conquistati: 4-1.

_____


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles